Giornate delle scuole per il Patrimonio Mondiale 2018 |
![]() |
![]() |
Dal 30 maggio al 10 giugno presso la Loggia del Grano di Mantova si svolgerà la manifestazione "Giornata delle Scuole per il Patrimonio Mondiale", organizzata dall'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale. L'iniziativa prevede l'organizzazione dell'esposizione interattiva "Custodi del Patrimonio", nella quale saranno presentati i progetti didattici e le esperienze di Alternanza Scuola - Lavoro realizzate con ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado: Liceo Classico Virgilio, ITES Pitentino, Bonomi Mazzolari di Mantova e dell'Istituto comprensivo di Sabbioneta, raccontati in forma creativa e corredati da momenti di iterazione con il pubblico. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Da oggi inizia il conto alla rovescia! Segui gli aggiornamenti sulla nostra pagina facebook Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale . ![]() Nel corso della manifestazione saranno attivati LABORATORI DIDATTICI per le scuole e per le famiglie:
Per le scuole: Dal 4 all' 8 giugno gli studenti impegnati in questi progetti saranno a disposizione per accogliere le classi delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie che vorranno visitare l'esposizione e partecipare ai seguenti laboratori didattici, della durata di circa 1h 30min ciascuno: Sarà quindi possibile usufruire di momenti laboratoriali mediante previa prenotazione. - Conosci l'UNESCO? - Lezione interattiva per conosce le attività dell’UNESCO e del Centro del Patrimonio Mondiale e i valori che rappresentano. - Patrimonito va in città - Passeggiata in centro storico alla scoperta del sito Patrimonio Mondiale. - La mia città, bene di tutti - Passeggiata in centro storico alla ricerca dei buoni e dei cattivi comportamenti nei confronti del Patrimonio. - Sfoglia il Patrimonio - Laboratorio creativo per la conoscenza del Patrimonio storico e architettonico di Mantova attraverso la realizzazione di monumenti pop-up. - Il Patripatto - Laboratorio creativo di disegno attraverso cui prendere consapevolezza dei buoni o cattivi comportamenti nei confronti del Patrimonio. I laboratori si terranno nelle seguenti fasce orarie: dalle 10.00 alle 11:30 - dalle 11:30 alle 13:00 - dalle 14:00 alle 15:30 E' necessaria la prenotazione. Per le famiglie: Sabato 2, Domenica 3 e Domenica 10 giugno sarà possibile partecipare ai seguenti laboratori didattici: Dalle 10:00 alle 12:00: Patrimonito va in città - Breve passeggiata in centro storico alla scoperta del sito Patrimonio Mondiale e laboratorio creativo con costruzione di monumenti pop-up. Dalle 16:00 alle 18:00: La mia città, bene di tutti - Breve passeggiata in centro storico alla ricerca dei buoni e dei cattivi comportamenti nei confronti del Patrimonio e laboratorio creativo di disegno. La prenotazione non è necessaria. Sabato 9 giugno la giornata sarà interamente dedicata alla presentazione dei progetti di educazione al patrimonio, a cura degli stessi studenti. EDUCARE AL PATRIMONIO. Dalle 9.00 alle 13.00 Laboratori aperti curati dagli studenti in ASL Alle ore 15.00 – Gli studenti si raccontano Saluti istituzionali Presentazione del portale Patrimonio Mondiale nella Scuola, realizzato dall'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO) Presentazione delle attività svolte dagli studenti, raccontate dagli studenti: - Liceo Classico Virgilio di Mantova. gruppo "Memini": Mantova a 360° - Liceo Classico Virgilio di Mantova, gruppo "Old but Gold": Il Patripatto - ITES Pitentino sez. Turismo di Mantova: APP "Mantova attraverso i nostri occhi" - Istituto Bonomi Mazzolari di Mantova: Patrimonito va in città. Studio scopro imparo - Istituto Comprensivo di Sabbioneta: La Stella del Principe Ore 18.00 piccolo aperitivo di saluto Ore 18.30 coro voci bianche “Voci in festa” (Ass. culturale Pomponazzo) Per informazioni e prenotazioni: Dott.ssa Alessandra Moreschi - Cell. 3478522628
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|